Connection
Magazine

Obiettivo sulle stelle

Gered Mankowitz, fotografo rock che festeggia i 50 anni di carriera, ha immortalato Jimi Hendrix, i Rolling Stones e gli Oasis. Giles Chapman di Connection lo ha incontrato in occasione della sua nuova mostra presso la Atlas Gallery di Londra.

Partager

Quasi si avvertono, le potenti vibrazioni, le gocce improvvise e i passi veloci di “Hey Joe”, quando incontri lo sguardo di Jimi nelle fotografie di Gered Mankowitz. Curiosamente, però, l’abile lavoro della leggenda della chitarra era ancora quasi sconosciuto quando Hendrix andò nello suo studio per una sessione fotografica nel febbraio del 1967. 

“È stato appena prima che “Hey Joe” uscisse in Inghilterra”, ci dice Gered. “Era stato contattato dal produttore Chas Chandler nel 1966 e tutto stava per succedere, doveva suonare ancora tutto, e quindi era ottimista e felice. In realtà era una persona tranquilla, quasi umile. “Non posso dire che la sua musica mi piacesse molto. Non all’epoca, almeno. Ma era abbastanza evidente che era davvero speciale, nell’aspetto e nel carisma. Indossava quel look meglio di chiunque altro. È stato fantastico poter fotografare quell’uomo favoloso e tuttavia così vulnerabile”.

Hendrix trova il suo posto tra un’enorme collezione di ritratti selezionati all’interno dello straordinario lavoro di Gered con le rock star durato 50 anni. Ha illuminato e incorniciato il suo percorso attraverso il rock & roll, il glam rock, il punk, i New Romantic, fino al Britpop dei nostri giorni. Talvolta il cinema o la pubblicità lo hanno lusingato, ma è sempre tornato a lavorare con i musicisti. Alla fine degli anni ‘60, ha avuto una lunga relazione con i Rolling Stones; i ritratti e le fotografie di Gered incarnano la spavalda indifferenza propria di questo gruppo.

Curiosamente, però, l’abile lavoro della leggenda della chitarra era ancora quasi sconosciuto quando Hendrix andò nello suo studio per una sessione fotografica nel febbraio del 1967. 

“È stato appena prima che “Hey Joe” uscisse in Inghilterra”, ci dice Gered. “Era stato contattato dal produttore Chas Chandler nel 1966 e tutto stava per succedere, doveva suonare ancora tutto e quindi era ottimista e felice. In realtà era una persona tranquilla, quasi umile.”

"Indossava quel look meglio di chiunque altro. È stato fantastico poter fotografare quell’uomo favoloso e tuttavia così vulnerabile." 

Lavorare con gli Stones

“Vedi, quello sguardo intenso, accigliato, incrollabile: non li ho messi in posa, ma era quello che volevamo. All’inizio degli anni ‘60, cercavamo di rompere i vincoli dello showbiz patinato; l’idea di musicisti controllati dagli impresari e rivolti ai giovani. Volevo combattere queste cose, trovare un look volubile, sexy, spigoloso. Di fatto non avevo molta esperienza e ora penso che le mie fotografie siano per loro innocenti e naif. Ero senza pregiudizi. Ho sempre pensato che gli Stones fossero affascinanti. Era il loro manager a essere minaccioso. Li ho fotografati per tre anni, compreso durante il tour negli Usa. Sapevano che non ne avrei approfittato e che mi imponevo dei limiti”.

 

Un lavoro che definisce un’era

Si è davvero divertito nei rumorosi e sgargianti anni ‘70, gli anni degli Slade e di Susy Quatro, ma è veramente lo stesso ritrattista il cui lavoro perfetto ha contribuito a descrivere gli ABC e gli Eurythmics negli anni ‘80? “La scena musicale era tornata a essere più professionale e gli artisti come Annie Lennox cercavano persone come me. A quell’epoca, entrambi volevamo aggiungere luminosità.” 

Di fatto, le foto ell’ultimo periodo di Gered, comprese quelle dei Jam, dei Generation X e di Kate Bush sono quelle che desiderava esporre di nuovo da tempo. 

“Credo che le foto degli anni ‘60 siano le prime cose che la gente vuole vedere perché è stata un’epoca di influenze culturali eccezionali. Tutto quello che ho fatto dopo è rimasto in secondo piano. Quando ho cambiato studio, mi portavo dietro l’archivio in buste di plastica, lo tenevo sotto la scrivania, pile di vecchi negativi utilizzati come poggiapiedi. Anche se ho fatto la prima mostra nel 1982, non ero particolarmente attento alla catalogazione. Adesso lo sono. È stato straordinario essere presente all’inizio di alcune carriere eccezionali. In alcuni casi, come per i Moody Blues e gli Status Quo, ero lì anche quando il successo non sorrideva più ...”

Gered Mankowitz: 50 Years Of Rock And Roll Photography è pubblicato da Goodman al prezzo di £ 30.

Gered Mankowitz: La mostra Vintage Stones apre il 5 dicembre presso la Atlas Gallery di Londra e termina alla fine di gennaio del 2014.

Related articles

Naim Audio et Qobuz vous offre leur services streaming en hi-res.
16 Janvier 2020

Nous sommes ravis de vous annoncer la disponibilité immédiate de Qobuz en natif sur notre gamme...

07 Août 2019

We've just introduced the latest member of our award-winning Mu-so wireless music system family...

10 Mai 2018

La mise au point d’un lecteur en réseau digne de la série 500 de Naim n’a pas été une tâche...

23 Février 2018

Nous sommes fiers d'annoncer le lancement d'une nouvelle gamme de lecteurs en réseau, avec les...

30 Janvier 2018

Découvrez le travail mené par Naim pour créer une expérience audio immersive sur un yacht de 80...