Connection
Magazine
Inside the New Uniti

Dentro il nuovo Uniti

Quando Naim annuncia una ‘novità importante’, ti siedi e prendi nota e, quando capisci che era sì qualcosa simile a quello che ti aspettavi, ma non quello che pensavi, cominci a capire quanto sia importante.

 

Condividi

Il tempo ci aveva suggerito che era ora di aggiornare la serie Uniti, appena finito l’aggiornamento degli alimentatori e dei finali, ma questo è proprio ciò che la nuova serie Uniti non è. E’ molto più di questo: abbiamo reinventato la nostra gamma di apparecchi per la musica in rete, non solo per l’altra metà dei ventenni, ma per molto di più.

Il primo NaimUniti fu presentato sette anni fa, creando un nuovo specifico mercato essendo un prodotto unico, offrendo non solo la combinazione CD-amplificatore, ma anche un sistema completo di musica in rete. Non è una sorpresa che il concetto sia stato ripreso da molti: quando il mercato musicale è cambiato con l’arrivo dei servizi di streaming tutti gli operatori si sono dovuti confrontare con questi nuovi servizi.

Il risultato è stato una corsa alle armi per quanto riguarda i formati, con alcuni prodotti che offrivano certi servizi e non altri, quasi costringendo i clienti ad acquistare gli apparecchi in base ai servizi di streaming supportati. A questo si aggiunga la pressione esercitata sui costruttori dal progressivo spostamento verso risoluzioni più alte. Dopo tutto, il NaimUniti originale arrivava sino a 48kHz/24bit, mentre oggi si può acquistare musica sino al doppio-DSD e persino a 384kHz/24bit.

E’ per questo che Naim si è chiamata fuori dalla “corsa alle prestazioni” e ha reinventato la linea Uniti, basata su una piattaforma proprietaria capace di offrire tutto quanto richiesto dal mercato oggi e, ancor più importante, capace di adattarsi facilmente a nuovi trend, formati e servizi. Gli ingegneri e gli informatici di Naim hanno lavorato per anni per sviluppare sia un hardware che un software di nuova generazione grazie a un investimento notevole da parte dell’azienda su questo progetto. 

 

Uniti

‘Inconfondibilmente Naim nel design e nella solidità di costruzione, Uniti porta una nuova estetica che richiama sia lo Statement che il Mu-so.’

 

Benché inconfondibilmente Naim nel design e nella solidità di costruzione, tutti i modelli della nuova famiglia Uniti prodotti a mano a Salisbury in un nuovo reparto di produzione progettato specificamente per questo, regalano alla serie Naim un nuovo look, ripreso dallo Statement e dalla linea Mu-so. Una caratteristica fondamentale è la base in acrilico con il logo Naim un bianco, mentre tutti e tre i player – Uniti Atom, Uniti Star e Uniti Nova – presentano un nuovo display a colori da 5” e la manopola del volume sul top così come in Statement e Mu-so.

Questa profusione di novità, senza dimenticare l’inclusione nello Uniti Star di un sistema di rippaggio e memorizzazione dei CD, è accompagnata dalle prestazioni da peso massimo di Uniti Core, la macchina di rippaggio e memorizzazione dedicata all’interno della nuova serie Uniti. Uniti Star non solo memorizza la vostra collezione musicale ma la può inviare alle altre macchine della serie Uniti e della nuova serie Uniti presenti nella stessa rete. E tutti i modelli posso fare lo stesso con la musica memorizzata su un disco USB collegato, offrendo uno streaming ad alta risoluzione in molti apparecchi, fino a sei per i player e fino a dodici apparecchi e 384kHz/32bit per Uniti Core.

Inoltre i nuovi Uniti riprodurranno sino a quella risoluzione, così come DS64 e DSD128, con un sistema di buffering avanzato per assicurare una riproduzione continua anche ad alta risoluzione. Per rendere tutto ciò possibile la nuova gamma è stata progettata da zero, richiedendo più di tre anni di lavoro intenso entro le mura di Salisbury e senza alcuna eredità dalla vecchia serie Uniti. L’enorme capacità computazionale e l’enorme quantità di codici da scrivere e testare si confanno a quello che Trevor Wilson, MD di Naim, descrive come ‘la piattaforma del nostro futuro’.

Il reparto di sviluppo del software è cresciuto da sette a venticinque persone durante lo sviluppo, con un investimento massiccio così da assicurare che la nuova piattaforma fosse esattamente quello che Naim voleva: ora e nel futuro. E a proposito del processore? Beh, per dirla con Steve Sells, direttore della progettazione audio elettronica, ‘se dessimo a tutti gli abitanti della Cina, oltre un miliardo e trecento milioni di persone, una calcolatrice a testa e tutte queste calcolatrici avessero un display da trentasei caratteri, nonostante tutto ciò il nostro processore li batterebbe’.

NAC-N 272, fa sì che sia possibile per i modelli Uniti supportare un larghissimo numero di servizi, inclusi Google Cast for Audio, Apple Airplay, TIDAL, Spotify® Connect, Bluetooth (aptX® HD), Internet Radio e UPnPTM hi-res streaming.

E, nel caso pensaste che Google Cast è quel piccolo riproduttore nella chiavetta che potete acquistare con la moneta che avete in tasca, Trevor Wilson e Steve Sells ci tengono particolarmente a darvi le informazioni corrette: Google Cast for Audio permette l’utilizzo di un gran numero di servizi musicali, incluso Qobuz hi-res streaming e molti altri che arriveranno e saranno aggiunti.

Per la prima volta gli ingressi di rete, USB e S/PDIF sono affiancati da un ingresso HDMI Audio Return Channel, così da rendere facile la connessione a un TV: standard nello Uniti Star e Uniti Nova è disponibile come opzione nello Uniti Atom.

Il telecomando è bidirezionale, così da poterlo utilizzare anche da un’altra stanza. Si accoppia con la macchina utilizzando un sensore di prossimità e può, così, essere utilizzato con varie macchine Uniti senza conflitti.

La app NAIM è stata completamente aggiornata per la nuova serie, così da avere un'unica interfaccia comune per tutti i prodotti di rete Naim a partire dal Mu-so: diversamente da prima dove erano richieste due app, nStream e nServe, ora controlla anche il ripper/server Uniti Core, che può anche funzionare come un trasporto CD di alta qualità collegato, ad esempio, a un DAC Naim.

I prodotti Uniti si aggiornano in diretta dalla rete e le antenne Wi-Fi e Bluetooth sono interne per rendere il design più elegante. E, ovviamente, potete spegnere il Wi-Fi e collegarlo con un cavo alla rete.

Ovviamente i nuovi Uniti sono costruiti a mano coi tradizionali standard Naim all’interno del nuovo reparto di produzione specializzato, con il focus classico di Naim sulla qualità di riproduzione.

Ma forse questi sono argomenti per i prossimi articoli…                               

Related articles

07 August 2019

We've just introduced the latest member of our award-winning Mu-so wireless music system family...

10 May 2018

Developing a network player that could live up to Naim’s 500 Series was no easy feat.

23 February 2018

Siamo orgogliosi di annunciare il lancio di una nuova gamma di lettori di rete: ND 555, NDX 2 e...

Naim for Princess Yachts
15 December 2017

Il suono allo stato dell’arte nel nuovo Princess Yachts Luxury S78 Yacht.

Mu-so Qb Red Burst
03 November 2017

Love listening to your music on Mu-so Qb?  Here are our top tips to making the most of our most...