In passato, ogni modifica nei circuiti implicava la costruzione di prototipi e i relativi test: adesso possiamo preparare un modello sul computer prima di iniziare la costruzione vera e propria dei prototipi. Possiamo verificare come anche i cambiamenti più piccoli influiscano sulla progettazione generale, per arrivare fino agli effetti termici della posizione dei componenti.” Steve Sells, Electronic Design Director di Naim spiega il modo in cui è cambiato, per i prodotti Naim, il processo di progettazione e come tali cambiamenti abbiano influenzato non solo il convertitore digitale/analogico DAV-V1, uno dei nuovi arrivati più di successo, ma anche la nuovissima gamma di amplificatori integrati Naim.
Sells indica la posizione dei transistor di uscita in uno degli amplificatori: “Utilizzando la modellizzazione computerizzata, possiamo trovare non solo la posizione migliore di questi componenti in termini sonori, ma ottimizzare anche le regolazioni sulla temperatura massima per il prodotto. Questo non solo accelera la progettazione, ma consente anche maggiore creatività e sperimentazione. In questo modo è possibile inserire molte più idee e intuizioni ed è possibile testare il tutto nel medesimo tempo che prima ci voleva per realizzare il prototipo di un solo circuito o addirittura un prodotto completo.” Come dice Dave Barber, Senior Engineer in Naim: “Questo tipo di progettazione ci permette di verificare molto rapidamente parecchie versioni, di provare cose diverse, anche quelle che con i vecchi metodi non avremmo affatto tenuto in considerazione. Ed è possibile che vi siano delle vere e proprie sorprese e che nascano nuovi percorsi da esplorare.”
I due ci spiegano anche che ora è molto più facile “portare” la tecnologia da un prodotto all’altro, anche se si tratta di prodotti completamente diversi, dall’amplificatore per cuffie del DAC-V1 inserito nella nuova linea NAIT alle tecniche digitali di isolamento sviluppate per l’NDS che vengono applicate anche nel DAC-V1, insieme alla tecnologia DAC proveniente dall’NDX e dal SuperUniti.