L’interfaccia di controllo touch di Mu-so è diventata uno dei sistemi più iconici dell’audio high end. Basata visivamente sullo stile del controllo volume del nostro sistema di amplificazione di riferimento Statement, il sistema di controllo di Mu-so è unico nella sua versatilità, con la bella illuminazione bianca e l’armonioso controllo volume. Questo progetto ha richiesto un anno di perfezionamento e molti test e ‘ri-test’. Abbiamo parlato con Simon Matthews, Steve Sells e Paul Neville del reparto R&D degli aspetti tecnici e di design del processo di creazione di questa UI.

Interfaccia di Controllo di Mu-so – La costruzione di un capolavoro
Alla scoperta della nostra UI preferita...

'Come accaduto con lo Statement, volevo mettere il volume ‘frontale e centrale’ per incoraggiare il bambino che è in tutti noi a toccarlo e giocarci.'
Qual è stata la linea guida del design?
SM: Prima di tutto volevo posizionare la regolazione del volume nel cuore del controllo del prodotto. Il volume scatena la musica e un controllo volume di precisione comunica una precisione tattile che rimanda alla precisione musicale. Come accaduto con lo Statement, volevo mettere il volume ‘frontale e centrale’ per incoraggiare il bambino che è in tutti noi a toccarlo e giocarci.
PN & SS: Il nostro intento era progettare un controllo volume molto armonioso con un display touch statico al centro che doveva essere una parte vitale dell’esperienza Mu-so.
Questo concentra tutta l’interfaccia utente (UI) in un solo punto, usando il nostro caratteristico design per dare all’interfaccia un appeal intuitivo ma moderno ed un look assolutamente unico che rimanda alla storia Naim, e certo anche un tocco di classe.
Perché avete deciso di creare una UI invece del solito controllo volume per Mu-so?
SM: Sebbene Mu-so abbia una bellissima App per controllare tutte le funzionalità è anche importante che un cliente possa accedere a tutte le funzionalità principali. Posizionando un display touch dentro il controllo volume ho concentrato tutta la funzionalità del prodotto in una sola area. Questo ‘focus’ offre ai nostri utenti un design chiaro ed intuitivo ed una interfaccia utente che può essere facilmente compresa anche se usata su altri prodotti della famiglia Mu-so (Mu-so Qb). Un obiettivo di questo design è che l’utente Mu-so possa poi usare anche il Qb senza esitazione né istruzioni.

Cos’è un Trasduttore Angolare?
PN & SS: il trasduttore angolare è un controllo rotante per i controlli volume analogici controllati in maniera digitale, tipo ‘fly by wire (FBW)’, come accade su Mu-so e Mu-so Qb. Il trasduttore trasforma un movimento rotatorio in una serie di impulsi elettrici utilizzati per controllare il volume un gradino alla volta.
I controlli volume di Mu-so e Mu-so Qb hanno 164 impulsi per giro, o in altre parole c’è un impulso ogni 2.2 gradi. Abbiamo scelto di ignorare alcuni impulsi per rendere perfetta la velocità con cui si alza o si abbassa il volume.
Gli impulsi del trasduttore vengono inviati al processore ARM. Questo li osserva, li conta e determina la direzione della rotazione. L’ARM poi scrive una parola digitale al controllo volume per settare il livello esatto per ciascun canale. Questo processo è incredibilmente veloce e può lavorare centinaia di gradini di volume al secondo.
Un trasduttore Naim
SS: I trasduttori in commercio di solito usano un asse rotante al centro che deve ruotare. Questo asso rotante nel centro renderebbe complicato avere un display fisso al centro del dispositivo – si potrebbero utilizzare dei sistemi per far ruotare l’asse liberamente al centro del display ma la frizione che ne uscirebbe renderebbe il controllo brusco e creerebbe ulteriori frizioni.
Invece, per ottenere il miglior risultato possibile siamo partiti con un display statico ed abbiamo avvolto un cuscinetto intorno, creando un trasduttore con interfaccia senza contatto e senza frizioni, senza parti mobili a parte il cuscinetto stesso. Un ulteriore bonus di questo sistema è che il sistema è appunto privo di contatti, quindi non si usura col tempo - inoltre delle parti in contatto tra loro avrebbero anche cambiato la sensazione al tatto e quindi la qualità dell’esperienza tattile che cercavamo.

Come è stato creato?
Volevamo usare un cuscinetto di precisione per avere un contatto armonioso che si mantenesse tale nel tempo. Un cuscinetto di precisione dura una vita in queste applicazioni. Riempire il cuscinetto con un lubrificante smorzante lo rende più levigato e silenzioso e sempre uguale nel tempo. Abbiamo provato centinaia di lubrificanti per assicurarci di avere la consistenza giusta per raggiungere la sensazione armoniosa che volevamo.
Per rilevare il movimento, la parte esterna dell’anello del volume è smerlata sotto la superficie (vedi disegno). Queste smerlature passano attraverso interruttori ottici che usano un fascio di luce invisibile che viene rilevato quando viene spezzato dalle smerlature. Utilizzando interruttori ottici e non elettrici non ci sono parti in contatto e -come spiegato- il nostro obiettivo è proprio non avere contatti. Gli interruttori ottici inoltre sono molto duraturi grazie alla mancanza di parti mobili.
Spiegazione del Controllo Volume
PN & SS: Alcuni prodotti audio usano resistenze variabili tradizionali (potenziometri) per controllare il volume. Questi controlli volume suonano bene ma non offrono il controllo completo che ci aspettiamo ormai dalle Apps per smartphone e tablet. Le resistenze variabili inoltre hanno poco bilanciamento del canale a volume bassi ed hanno una risposta in frequenza leggermente diversa su volumi diversi.
Il controllo volume analogico Naim controllato in digitale suona benissimo, ha un perfetto bilanciamento dei canali su tutta la gamma ed una risposta in frequenza stabile. Se ci aggiungiamo il sistema di illuminazione bianco molto bello e un anello volume in alluminio anodizzato e di grande qualità avremo un controllo volume armonioso, di grande qualità che suona fantastico ed offre un’esperienza d’uso memorabile.

Scelta dell’inchiostro di superficie
PN: La superficie nera ci ha permesso di usare l’illuminazione bianca per le icone e per i segmenti del volume. Abbiamo testato tante versioni di inchiostro nero scoprendo che gli inchiostri a base di carbonio diventavano conduttori al tatto: se avessimo usato una pittura nera al carbonio la conduttività sarebbe stata la stessa ottenuta con qualcuno che mettesse la mano simultaneamente su tutti i sensori touch, certo non l’ideale!
Il brevetto per l’interfaccia di controllo
SS: Abbiamo ottenuto un brevetto per l’interfaccia di controllo per Mu-so perché il design è molto efficace ed ha generato un prodotto molto armonioso e duraturo, unico e usato solo da Naim. Siamo molto orgogliosi di questo progetto e il brevetto riflette tutto il duro lavoro svolto per completarlo.
Quale parte del progetto hai preferito?
SM: Mi è piaciuto molto arrivare ad un design concettuale che combina la ‘manopola’ del volume con l’area di controllo touch centrale non- rotante della UI. Mi è sembrato immediatamente intuitivo ed importante, mi è sembrata una piattaforma perfetta per costruire una soluzione che potesse comunicare magia e controllo e precisione. È sempre un piacere osservare la reazione di una persona che non conosce Mu-so, il tocco della manopola del volume e la scoperta della UI sono sempre seguiti da un sorriso quasi infantile.
PN: La parte del progetto che preferisco è il lavoro di gruppo con gli ingeneri meccanici, elettronici, del design industriale e softweristi, tutti per raggiungere la nostra soluzione. Un buon progetto è un lavoro di gruppo e credo che proprio come gruppo abbiamo trovato la miglior soluzione possibile.
È un oggetto così ‘tattile’ che trovare il giusto feeling ha richiesto molto tempo ed attenzione al dettaglio ma ne è valsa la pena.
SS: Per me la parte migliore è stata decidere di farlo e idearlo subito; momenti molto eccitanti. Poi progettare il concetto che sta dietro al controllo volumeDiscover More ed ottenerne il brevetto. Mi piace anche molto mostrare Mu-so agli amici e ai clienti.
Related articles
We've just introduced the latest member of our award-winning Mu-so wireless music system family...
Developing a network player that could live up to Naim’s 500 Series was no easy feat.
Siamo orgogliosi di annunciare il lancio di una nuova gamma di lettori di rete: ND 555, NDX 2 e...
Il suono allo stato dell’arte nel nuovo Princess Yachts Luxury S78 Yacht.
Love listening to your music on Mu-so Qb? Here are our top tips to making the most of our most...