
Curiosità Infinita
Ci vuole infinita curiosità per essere un ingegnere Naim. Per definire, testare e ridefinire ogni componente e materiale in ciascun prodotto che progettiamo, ignorando le tendenze per trovare modi nuovi e migliori di raggiungere prestazioni allo stato dell’arte.

Nell’immagine: i pannelli posteriori dell’alimentatore 555 PS vengono estratti da un bagno elettrolitico. Una corrente continua viene fatta passare attraverso il liquido, anodizzando il metallo e conferendogli un rivestimento perfettamente nero.

Ogni cavo di interconnessione Naim viene scosso 180 volte da un dispositivo pneumatico appositamente creato e affettuosamente chiamato ‘The SNAIC Shaker’ (lo scuoti SNAIC) dai nostri tecnici. Perché lo facciamo? Perché migliora la qualità del suono nella musica.

Il filtro digitale del NDS è matematicamente preciso tanto da contare 232 x 2256 secondi (un 5 seguito da 86 zeri). In altre parole, è abbastanza potente da contare ogni secondo da quando è iniziato l’universo, per molte volte, con precisione assoluta. Questo livello di precisione è essenziale per mantenere il rumore aritmetico del filtro al di sotto di – 144dB (il rapporto segnale-rumore teorico di 24bit PCM audio) in ogni momento, per la migliore qualità del suono.

In nessun altro modo si vede il nostro desiderio di ‘ballare al nostro ritmo’ più che nel nostro entusiasmo per le alimentazioni di qualità. Migliorare l’alimentazione ha un effetto chiaro e tangibile sulla qualità del suono, lo vediamo in continuazione. Ed è la ragione per cui i prodotti Naim hanno ampi trasformatori con avvolgimenti isolati per ciascuna sezione. La filosofia è chiara nella nostra gamma di alimentazioni separate che hanno l’unico scopo di offrire una alimentazione liscia, stabile e a basso rumore alle elettroniche.

Minimizzare le interferenze meccaniche, elettromagnetiche e termiche tra i componenti è una parte vitale della progettazione Naim. Disaccoppiare le prese per tagliare fuori le interferenze della rete elettrica e sospendere le schede dei circuiti su piani di ottone per creare un ambiente isolato per i componenti elettronici critici sono due applicazioni di questo principio. Un esempio meno ovvio è la creazione di piccole curve sulle resistenze individuali, per diminuire le interferenze microfoniche ( vibrazioni microscopiche che degradano la qualità del suono). Ma tecniche simili sono applicate ad ogni livello di progettazione e costruzione. E utilizziamo solo tecniche che si dimostrano efficaci e ripetibili nei test di ascolto.

Abbinare le caratteristiche di componenti critici per il suono in ciascun canale (diffusore sinistro e destro) di un amplificatore può migliorare notevolmente la qualità del suono. Le resistenze di solito arrivano abbinate con un margine di errore del 5%. Grazie ai test di ascolto abbiamo visto che se le resistenze del canale destro e sinistro sono abbinate entro un margine dello 0.5% la musica diventa molto più comunicativa e avvolgente. Da qui abbiamo individuato una procedura costruttiva che ci consente di abbinare a mano le resistenze.
Fin dagli inizi abbiamo ignorato le mode e ci siamo fidati del nostro senso...
La nostra storia inizia con la passione di un uomo per la musica e si snoda...