Nait 50 Legacy

La nostra storia ha inizio dalla passione di un uomo per la musica e si dipana per cinque decenni con una serie impressionante di prodotti iconici, fino ad arrivare ai giorni nostri.

Il fondatore di Naim Audio, Julian Vereker MBE (1945- 2000), era un pilota di auto da corsa, un imprenditore e un ingegnere autodidatta con una grande passione per la musica. Negli anni '60, era solito passare il suo tempo libero ascoltando e registrando gli spettacoli dal vivo degli amici. Ma Julian scoprì che la riproduzione musicale del suo stereo non era all'altezza dell'esperienza che tanto desiderava.

Insoddisfatto, decise di non accontentarsi e iniziò così a progettare i propri amplificatori e diffusori, ignorando le nozioni accettate all'epoca e concentrandosi sugli aspetti della performance che secondo lui rendevano la musica davvero viva. Questi primissimi progetti gettarono le basi per tutta una serie di prodotti hi-fi premiati e iconici, capaci di influenzare l’intero settore e restare attuali ancora oggi. 

La storia di NAIT
Nait 1 (1983-1988)

Al suo lancio, nel 1983, a dieci anni dalla fondazione di Naim Audio, il Nait (successivamente ribattezzato Nait 1) si colloca tra un amplificatore di base e dispositivi combinati prealimentazione di alto livello. Con la sua facilità d’uso, impone una nuova definizione di semplicità, consentendo all’ascoltatore di collegare semplicemente un giradischi e degli altoparlanti e di godere del suono - ormai leggendario - targato Naim. Oggi, con la sua inconfondibile finitura cromata e il telaio a “scatola di scarpe”, è uno dei dispositivi hi-fi più riconoscibili di sempre: questo amplificatore integrato iconico produceva suoni sostanzialmente diversi da qualsiasi altro amplificatore integrato dell’epoca e fissò lo standard per i cosiddetti “super integrati”.

Nait 2 (1988-1993)

Caratterizzato dalla stessa struttura squadrata del Nait 1, il Nait 2 arriva nel 1988. Mantiene la stessa estetica del suo predecessore fino al 1989, quando Naim introduce la celebre finitura “Olive”, che accompagnerà l’intera gamma fino ai primi anni 2000.

Nait 3 (1993-2000)

Il primo sostanziale cambiamento nel design arriva con il Nait 3. Lanciato nel 1993, la sua forma si allarga e si assottiglia rispetto alle edizioni precedenti, per consentire una migliore spaziatura tra i componenti e migliorare le prestazioni sonore. Portata a 30 W per canale per una maggiore dinamica, nel 1995 viene lanciata anche una versione con comando a distanza.

Nait 5 (2000-2003)

Il passaggio al nuovo millennio vede l’introduzione dell’all-black ormai tipico di Naim, con la triplice struttura del Nait 5. Il modello 5 si caratterizza per l’aggiunta di un trasformatore toroidale più grande e di un alimentatore a doppia regolazione, oltre a un comando a distanza di serie.

Nait 5i, 5i e 5si (2003-oggi)

Lanciato dopo soli tre anni rispetto al Nait 5, il nuovo Nait 5i ne è la semplificazione: sostituendo la scala del volume del 5 out con un potenziometro ALPs, il suo alimentatore lineare sfrutta un trasformatore più grande aumentando la potenza in uscita. Il Nait 5i viene rilanciato in diverse versioni nel corso della sua vita, tanto da restare in produzione ancora oggi.

Supernait, Supernait 2 e Supernait 3 (2007-oggi)

Quando viene lanciato il Supernait, nel 2007, la rivoluzione digitale della musica è in pieno svolgimento. Naim adatta questa sua nuova generazione di amplificatori integrati introducendo un DAC, oltre alla possibilità di aggiungere un’alimentazione esterna o addirittura un altro amplificatore di potenza. Abbandonando gli ingressi digitali per l'SN2 e incorporando un regolatore DR per lo stadio di preamplificazione, Naim aumenta anche la potenza di uscita prima di adattarsi ancora una volta al ritorno del vinile che segna la fine degli anni 2010, aggiungendo uno stadio phono a magnete mobile nel Supernait 3.

Nait XS, XS 2 e XS 3 (2008-oggi)

Al suo lancio, l'XS si colloca tra la gamma Nait originale e il più recente Supernait: un connubio tra praticità e prestazioni superlative. Sfruttando la nuova tecnica di montaggio con PCB “flottante”, l’XS beneficia di varie piccole modifiche di design, introdotte per migliorare ulteriormente le prestazioni sonore. Oggi alla sua terza edizione, l’XS 3 continua a offrire prestazioni e versatilità superiori grazie allo stadio phono MM integrato.

Nait 50 (2023)

Il Nait 50 è stato ideato appositamente per celebrare il cinquantesimo anniversario di Naim, con una tiratura limitata di sole 1973 unità. A un primo sguardo, potrebbe apparire identico al Nait 1 originale. Eppure, se lo si osserva più attentamente, si noterà che i lati anteriore e posteriore sono in alluminio anodizzato di alta qualità, i comandi di bilanciamento sono stati sostituiti da una presa per le cuffie e il LED è di colore bianco.

Per favorire lo smorzamento delle vibrazioni, la manopola del volume in allumino è stata fabbricata dal pieno. Internamente, il Nait 50 attinge alle vastissime conoscenze ed esperienza degli ingegneri Naim, integrando elementi di tutte le gamme di prodotto. La selezione dell'ingresso utilizza un comando fly-by-wire per ridurre notevolmente la lunghezza del percorso del segnale, mentre il nuovo amplificatore per cuffie proviene dall'NSC 222. Il nuovo stadio phono MM a transistor discreto, nuovissimo ed esclusivo, onora la sigla sonora inconfondibile del Nait 1. Il preamplificatore sfrutta stadi di transistor discreti di classe A e un classico amplificatore di potenza Naim di classe AB comprensivo di componenti sonori realizzati su misura e attentamente selezionati.

Il Nait 50 è un amplificatore integrato per veri audiofili.

Infinite Curiosity - Naim

Ci vuole infinita curiosità per essere un ingegnere Naim. Per definire,...

The Naim way

Fin dagli inizi abbiamo ignorato le mode e ci siamo fidati del nostro senso...

Julian Vereker - Naim Founder

La nostra storia inizia con la passione di un uomo per la musica e si snoda...

Why Naim

Ogni prodotto Naim viene pensato, progettato e sviluppato al servizio del...