Come spiega Roy, ‘ho utilizzato il DSP di Mu-so e dei sistemi su almeno 20 auto Bentley, quindi è stato molto utile.’ Questo, unito all’esperienza maturata nell’uso degli altoparlanti in piccoli ambienti (come le portiere delle auto), e l’amplificazione in Classe D, sono esempi di come quelli che possono sembrare aspetti isolate del business di Naim – tanto diversi tra loro come i sistemi wireless il progetto Naim for Bentley che presto vedrà un nuovo risultato nel Bentayga SUV – possano invece essere utili l’uno all’altro.
E come lavora? Beh i suoi commenti iniziali dovrebbero darvi un’idea di quanto fosse ossessionato dal suono nel Qb: provano per centinaia di ore ‘e quando troviamo una configurazione DSP che sembra promettente, ascoltiamo vari generi musicali, quindi ci vuole molto tempo.’
Quando parliamo manca ancora un giorno all’approvazione finale del suono...‘quindi ci si sta ancora lavorando per un giorno, fino all’ultimo minuto, magari proprio all’ultimo momento ti imbatti in qualcosa di importante …’
Una delle cose belle del DSP è proprio che il lavoro va avanti insieme all’assemblaggio dei pezzi di pre-produzione e quando si concorda sul suono finale viene caricato nel prodotto così come si fa sui prodotti ND- e Uniti che hanno la loro regolazione DSP audio come firmware upgrade – ‘solo più veloce’, dice George.
Una gran parte del tuning del Qb serve ad assicurare che sia coerente con il Mu-so originale; è importante se usate il Qb in un sistema multiroom.

Ciascun altoparlante è alimentato dal suo canale di amplificazione come nel Mu-so ma Qb ha cinque canali e non sei, da 50W ciascuno verso midrange e alte-frequenze, e 100W verso i bassi, invece di 6 x 75W del ‘big’ Mu-so.
Matthieu Guilloux spiega che questa uscita ridotta ha permesso di ridurre l’alimentazione per il Qb, anche perché gli altoparlanti del Qb hanno impedenza ridotta e quindi richiedono meno Potenza, e la Potenza extra per il woofer è stata ottenuta utilizzando entrambi i lati del chip dell’amplificatore per un solo woofer, invece che per due come nel Mu-so.
Gli amplificatori sono gli stessi usati sul modello più grande, scelti dopo test di ascolto si sono dimostrati affidabili e visto che Qb deve avere un suono simile al Mu-so non c’era ragione di cambiarli.
Una ridotta necessità di alimentazione porta anche meno calore, che è positive per affidabilità e stabilità. Matthieu spiega che hanno fatto test sui cicli on/off e sulla temperatura ambiente da -20C a 80C per varie settimane.
Questo vuol dire che prima che il Qb arrivi nei negozi, sarà stato testato per più di cinque anni di funzionamento … – anche se quando ha lavorato con la camera quasi a 80°C (quindi con una temperatura interna a tre cifre) abbiamo visto le colle usate all’interno del prodotto diventare un po’ soffici! Per fortuna le nostre condizioni di test sono estreme e non accadono nel mondo reale.
La parte finale dell’assemblaggio consiste nel mettere le guarnizioni tra lo chassis di base a cinque lati e il pannello superiore e posteriore (ciascuno assemblato separatamente e poi installato) per assicurare una chiusura ermetica. La rigidità è garantita da una complessa serie di connessioni meccaniche tra queste sezioni e lo chassis principale, completate da vari dadi che tengono tutto insieme, mentre prodotti di qualità inferiore userebbero un assemblaggio ‘a incastro’.
A completare la struttura mettiamo la base in acrilico con il logo Naim che dà quasi l’impressione che il Qb galleggi; in realtà è tutto ben saldato e rigido.
Il pannello posteriore con il dissipatore di calore contiene l’antenna per la connessione wireless e le prese – la funzionalità è identica a quella del Mu-so originale con UPnP, AirPlay per Apple Music, servizi streaming integrati (Spotify e TIDAL) e Internet radio via Ethernet o Wi-Fi, più aptX-capable Bluetooth, prese ottiche digitali, analogiche e iOS USB.
E naturalmente essendo un Mu-so, anche Qb ha le griglie asportabili che consentono di personalizzarlo scegliendole in quattro colori – nero è lo standard, Deep Blue, Vibrant Red e Burnt Orange sono opzionali – o lasciarlo senza griglie per mettere in mostra ‘di cosa è fatto’.

La griglia del Mu-so Qb è un po’ più complessa di quella del Mu-so essendo su con tre lati e sempre con il motivo ad onda del Mu-so. Questa griglia ha richiesto un po’ di lavoro di design e tecnologico visto che combina pannelli ABS con cerniere in polipropilene e la tela tesa e saldata.
Come si può quindi ben capire Mu-so Qb è forse il sistema più accessibile di Naim, progettato per attrarre ancora più utenti verso il marchio, ma è in tutto e per tutto un vero prodotto Naim, progettato, sviluppato e costruito nello stesso modo scrupoloso di tutti gli altri sistemi Naim.
È semplice, compatto e bello ma ha dietro gli oltre 40 anni di esperienza Naim, ed è assolutamente in grado di affermarsi proprio come il prodotto Naim in assoluto più prestigioso, lo Statement.
Mu-so Qb è ora disponibile presso il Vostro rivenditore naim.